Libro – Fabrizio De André, un’ombra inquieta. Ritratto di un pensatore anarchico – ISBN 9788860890467
Dieci anni dopo la morte del più grande autore della canzone italiana del Novecento, si sa quasi tutto della sua vita, quasi tutto delle sue opere, ma è rimasto per buona parte inesplorato il tesoro originale del suo pensiero, della filosofia anarchica che l’ha guidato, fin da giovane, su sentieri “eretici” e “disobbedienti”, sempre “in direzione ostinata e contraria”. Questo libro affronta per la prima volta in modo organico la concezione della vita e dell’arte di Fabrizio De André, il filo rosso dell’individualismo libertario che spiega le sue scelte artistiche ed esistenziali. Attraverso l’analisi delle note a margine, spesso inedite, scritte sulle pagine dei suoi libri, conservati nell’archivio dell’università di Siena, di lettere e di interviste, si scoprono i legami profondi tra il suo pensare e i testi delle sue canzoni. Ne viene fuori un De André “filosofo anarchico”, robusto e coerente, non solo maestro di melodie e parole. Ecco i temi-cardine di questo originale percorso alla scoperta del Faber pensatore: individuo e normalizzazione, la borghesia come categoria dello spirito, il potere e la “costante resistenziale”, morte, solitudine e natura, l’anarchia dell’esistenza, follia e diversità, la figura dell’artista, bellezza e comunicazione, il De André “mosaicista”.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Collana | |
Pagine | |
Lingua | |
Soggetto |
30,00 €
1 disponibili


Libro – Fabrizio De André, un’ombra inquieta. Ritratto di un pensatore anarchico – ISBN 9788860890467
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Collana | |
Pagine | |
Lingua | |
Soggetto |
30,00 €
1 disponibili