Libro – I conti del comunismo – ISBN 9788806150990
Riconsiderare l’esperienza comunista non significa per Schiavone dimenticare il significato storico e teorico di quella “formazione” alla politica che ha segnato diverse generazioni nel mondo intero. Il percorso dell’autore è duplice. Da un lato si propone di rivisitare i capisaldi del pensiero marxista, dall’altro analizza l’evoluzione della sua forma-partito. Protagonista del libro è anzitutto il Partito Comunista Italiano: la sua fisionomia ricorda negli anni del dopoguerra più un “esercito accampato in territorio nemico” che un luogo di democrazia. Ma le sue aperture sulla società, rigenerata dalla fine del fascismo e dalla ripresa economica, ne fanno un ambito privilegiato di partecipazione civile ed etica.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Collana | |
Numero collana | |
Pagine | |
Lingua | |
Soggetto |
8,26 €
1 disponibili
Libro – I conti del comunismo – ISBN 9788806150990
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Collana | |
Numero collana | |
Pagine | |
Lingua | |
Soggetto |
8,26 €
1 disponibili
Potrebbero interessarti anche
Prodotti correlati
-
Biografie, comunità e identità, Gruppi sociali, Letteratura e Studi Letterari, Letteratura: storia e critica, Letteratura: storia e critica, Psicologia, romanzieri e scrittori di prosa, romanzieri e scrittori di prosa, Scienze umane e sociali, Studi letterari: generale, Studi letterari: generale, Studi letterari: narrativa, Studi letterari: narrativa
16,00 € Aggiungi al carrello