Libro – La scrittura del disastro – ISBN 9788842828396
«Leggere, scrivere, come si vive sotto la sorveglianza del disastro: esposti alla passività fuori passione. L’esaltazione dell’oblio. Non sarai tu a parlare; lascia parlare in te il disastro, non importa se attraverso l’oblio o il silenzio.» Ultima fra le opere teoriche di Maurice Blanchot, La scrittura del disastro risponde alla necessità di riflettere sul tema del linguaggio poetico e letterario che si era imposta imperiosa con Lo spazio letterario, ma che qui va oltre – «al di là» – il problema di dire ciò che è, al di là del bisogno di appagamento, al di là della descrizione di una totalità. È una ricerca che rompe questa totalità, che turba ogni cosa, e prima di tutto la scrittura. Ha a che vedere con l’interruzione, con la frammentazione, con la catastrofe. Con il disastro. La scrittura stessa allora si frantuma, soccombe a un’esigenza che non trova – che non cerca – la redenzione, ma un’altra possibilità di se stessa. La scrittura diventa qualcosa che porta al meno, all’oblio, al non detto, al mai cominciato. Blanchot recupera gli scrittori amati, antichi (Ovidio) e moderni (Kafka, Melville, Hölderlin), e si confronta con maestri del pensiero come Heidegger e Levinas, per scavare nella non possibilità della parola letteraria, nella possibilità del silenzio senza scopo. Sullo sfondo, Auschwitz, che rivela e mette a nudo «tutte le caratteristiche di una civiltà» e che impone di continuare a «vegliare, senza posa, sull’assenza smisurata». Con uno stile che, adattandosi al disastro, si fa fratto e ossimorico, Maurice Blanchot invita alla lettura chiedendole di rinnovarsi e continua la meditazione che ha praticato (e che lo ha guidato) per tutta la vita, scardinando quanto è venuto prima. Perché «c’è domanda, eppure nessun dubbio; c’è domanda, ma nessun desiderio di risposta; c’è domanda, e nulla che possa essere detto, ma solo da dire».
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Collana | |
Pagine | |
Lingua |
24,00 €
1 disponibili
Libro – La scrittura del disastro – ISBN 9788842828396
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Collana | |
Pagine | |
Lingua |
24,00 €
1 disponibili
Potrebbero interessarti anche
Prodotti correlati
-
classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, Poesia classica e antecedente al XX secolo, Poesia classica e antecedente al XX secolo, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Biografie, Letteratura e Studi Letterari, Poesia, Poesia, Poesia di singoli poeti, Poesia di singoli poeti
7,00 € Aggiungi al carrello -
Biografie, Letteratura e Studi Letterari, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, sceneggiature teatrali, sceneggiature teatrali
12,00 € Aggiungi al carrello -
Antologie: generale, Antologie: generale, Biografie, Biografie e saggistica, Biografie e saggistica, Letteratura e Studi Letterari, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo, sceneggiature teatrali, sceneggiature teatrali
10,00 € Aggiungi al carrello