Libro – La smorfia più che il sorriso. Scritti su Pirandello – ISBN 9788832820867
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Data Pubblicazione | |
Editore | |
Collana | |
Numero collana | |
Pagine | |
Lingua | |
Soggetto |
16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.15,68 €Il prezzo attuale è: 15,68 €.
1 disponibili
Libro – La smorfia più che il sorriso. Scritti su Pirandello – ISBN 9788832820867
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Data Pubblicazione | |
Editore | |
Collana | |
Numero collana | |
Pagine | |
Lingua | |
Soggetto |
16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.15,68 €Il prezzo attuale è: 15,68 €.
1 disponibili
Di cosa parla:
Nel quadro generale della letteratura contemporanea, l’efficacia del Pirandello è stata più grande come “innovatore” del clima intellettuale che come creatore di opere artistiche: egli ha contribuito molto più dei futuristi a “sprovincializzare” l'”uomo italiano”, a suscitare un atteggiamento “critico” moderno in opposizione all’atteggiamento “melodrammatico” tradizionale e ottocentista. Nella vita di Antonio Gramsci le riflessioni sul teatro non costituiscono una parentesi, bensì una costante. A mantenersi durevole è l’interesse per Luigi Pirandello. Dagli anni delle cronache teatrali torinesi al periodo della stesura dei Quaderni del carcere Gramsci non cessa di interrogarsi su questioni legate alla scena e alla scrittura per il teatro, trovando in ciò che avviene sulle assi del palcoscenico significativi spunti per verificare le proprie posizioni politiche e filosofiche. A sua volta, la scrittura di Pirandello, con i suoi paradossi e le sue provocazioni, non cessa di interrogare uno spettatore e lettore come Gramsci. A ogni svolta teorica di Gramsci corrisponde un modo nuovo di guardare al teatro: ecco così che esiste un’interpretazione di Pirandello fornita dal giovane idealista seguace di Benedetto Croce, una elaborata dal materialista post-rivoluzione d’Ottobre e una messa a punto negli anni della reclusione dal teorico maturo dell’egemonia. Capire, insomma, cosa rappresentino per Gramsci il teatro e la drammaturgia di Pirandello significa comprendere l’articolarsi del pensiero gramsciano da un osservatorio privilegiato.
Potrebbero interessarti anche
Prodotti correlati
-
Arte, band e gruppi musicali, Biografie, Biografie e saggistica, Biografie e saggistica, Biografie: generale, Biografie: generale, cantanti, Compositori e cantautori, Letteratura e Studi Letterari, Musica, Musica: stili e generi, Musicisti
40,00 €Il prezzo originale era: 40,00 €.38,00 €Il prezzo attuale è: 38,00 €. Aggiungi al carrello -
classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, classici e medievali, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Testi antichi, Biografie, Letteratura e Studi Letterari
18,00 €Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €. Aggiungi al carrello -
Biografie, Letteratura e Studi Letterari, Letteratura: storia e critica, Letteratura: storia e critica, Studi letterari: generale, Studi letterari: generale
22,00 €Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €. Aggiungi al carrello -
Biografie, Letteratura e Studi Letterari, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale, Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali, sceneggiature teatrali, sceneggiature teatrali, sceneggiature teatrali, sceneggiature teatrali, sceneggiature teatrali
8,00 €Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €. Aggiungi al carrello