SKU: 9788846495488

Libro – Sordità e apprendimento della lingua – ISBN 9788846495488

“Che il sordo non sia un orecchio che non sente e una bocca che non parla; che l’interlocuzione duale e plurale e, di conseguenza, la comunicazione precedano il linguaggio; che l’elaborazione centrale – o percezione uditiva sia diversa dalla capacità uditiva leggibile dall’audiogramma e debba essere specificamente educata; che la protesi acustica più o meno sofisticata non sia un orecchio bionico; che l’educazione di un soggetto sordo debba essere olistica in tutti gli aspetti – sensopercettivi, prassicomotori, cognitivodecisionali ed emotivorelazionali-, questi sono tutti aspetti della teoresi gittiana che, seppur in buona parte impliciti, non per questo non emergono per chi li sappia e voglia cogliere. Ovviamente accanto agli elementi essenziali che provengono dai risultati di un’esperienza quarantennale e dalle tesi esposte esistono aspetti per i quali possono esservi pareri parzialmente o totalmente discordi: questo avviene nel caso dell’uso delle lingue segniche – certamente oggi superate in un loro impiego esclusivo, non superate invece per il loro eventuale aspetto propedeutico o di supporto” (Oskar Schindler, Professore ordinario di Audiologia-foniatria presso l’Università degli Studi di Torino).

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Pagine

Allegati

Lingua

Soggetto

20,00 

1 disponibili

SKU: 9788846495488

Libro – Sordità e apprendimento della lingua – ISBN 9788846495488

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Pagine

Allegati

Lingua

Soggetto

20,00 

1 disponibili